Obiettivo generale del corso è introdurre gli studenti alla complessità di una visione europea e comparativa del diritto. Il corso seleziona alcuni dei principali fenomeni giuridici nella storia europea del diritto, fornendo agli studenti le informazioni e le competenze necessarie per comprendere le radici storiche del diritto contemporaneo. Le lezioni intendono ampliare la comprensione storica degli studenti per quanto riguarda altri sistemi giuridici e sviluppare in particolare una visione critica delle tradizioni giuridiche europee.
Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
Conoscenza e capacità di comprensione: il corso offrirà una prospettiva istituzionale. Lo studente avrà una buona conoscenza dei principali profili dell'esperienza giuridica europea tra Medioevo ed età contemporanea. Saranno illustrate le peculiari caratteristiche del mondo giuridico del diritto comune nel Medioevo e nei mutati scenari dell'età moderna. Il corso sarà poi incentrato sulla delineazione di una nuova concezione dell'ordinamento giuridico tra giusnaturalismo e illuminismo e sulla sua realizzazione che si concretizzerà nell'Ottocento attraverso l'affermazione di ordinamenti giuridici a diritto codificato.
Particolare attenzione sarà data alle tendenze e al ruolo della scienza giuridica
- Teacher: Luigi Lacche